sabato 18 marzo 2017

Hans Werner Sinn: Brexit sarà una catastrofe per la Germania

Hans Werner Sinn torna a parlare del pericolo Brexit per la Germania: è necessario bloccare la manovra dei francesi per non trasformare la Germania nell'ufficiale pagatore di una nuova unione monetaria latina fondata sul protezionismo commerciale e i trasferimenti verso il Mediterraneo. Berlino deve imporre una revisione dei trattati europei. Dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung. 


Ci siamo arrivati. Il Parlamento britannico ha rinunciato al suo diritto di veto, e il governo di Theresa May questo mese formalizzerà la sua richiesta di uscita dall'UE. Da quel momento inizieranno a decorrere i due anni di negoziati previsti dai trattati europei.

L'uscita della Gran Bretagna è un voto di sfiducia nei confronti dell'UE. L'irritazione per l'arroganza dei burocrati di Bruxelles durava ormai da molto tempo, irritazione per aver ripetutamente calpestato il principio di sussidiarietà con la volontà di legiferare su ogni aspetto tramite regolamenti e raccomandazioni: dalla polvere sottile nelle città alla qualità dell'acqua potabile, dalla curvatura dei cetrioli alla lunghezza minima delle banane o la colorazione delle mele, fino alla forza degli aspirapolvere o le prestazioni della lavastoviglie, tutti settori dove non ci sono esternalità transfrontaliere che potrebbero giustificare un intervento centrale. Ed erano stanchi di dover sottostare ai giudizi della Corte Europea di Giustizia, giudizi guidati da interessi particolari, in cui i piccoli paesi hanno lo stesso peso dei paesi piu' grandi.

Respinto con un gelido sorriso

Soprattutto non ci si voleva sottomettere alle regole sull'immigrazione dettate da Bruxelles. Molti cittadini britannici ritengono che l'immigrazione di massa dai paesi del Commonwealth degli anni '50 e '60, che fù peraltro bloccata solo con l'adesione all'UE del 1973, abbia travolto il paese. Non si voleva correre il rischio che accadesse un'altra volta. Il tentativo fatto dal primo ministro Cameron di ridurre l'effetto magnetico dello stato sociale britannico ritardando l'integrazione dei migranti nel welfare, è stato respinto dalle élite europee con un gelido sorriso. Questa umiliazione ha contribuito in maniera significativa al rafforzamento dello schieramento pro-brexit.

Brexit per l'UE è già una mezza catastrofe, perché la Gran Bretagna è un grande paese. Non si tratta dell'uscita dall'UE di un qualsiasi paese, che si potrebbe anche accettare prima di tornare al consueto "business as usual". Si tratta piuttosto dell'uscita della seconda economia europea. Le dimensioni dell'economia britannica sono pari a quelle dei 20 paesi piu' piccoli dell'UE messi insieme. E' come se ad uscire fossero 20 paesi su 28 contemporaneamente.

L'equilibrio dell'UE è distrutto

Già questo fatto mostra che nell'UE nulla sarà più' come prima. Gli inglesi hanno espresso critiche giustificate alle istituzioni europee e alle loro regole. Queste critiche dovrebbero essere prese sul serio e inserite all'interno di una riforma fondamentale dell'UE. Di questa riforma dovrebbe far parte anche un nuovo sistema di diritti di inclusione per i migranti, che aiuti a spegnere il potere magnetico del welfare, o ad esempio una nuova regolamentazione dell'Eurosistema. Sarebbe inoltre necessario differenziare fra diritti sociali guadagnati ed ereditati, introdurre all'interno del Consiglio della BCE dei diritti di voto basati sulla partecipazione al capitale, discutere del pagamento dei saldi Target, prevedere una procedura di insolvenza ordinata per gli stati, inserire nei trattati la possibilità di un'uscita ordinata dall'Euro basata sulla svalutazione. Gli aspetti da ridefinire sarebbero molti.

Brexit per la Germania sarà devastante. La Gran Bretagna è per la Germania il terzo mercato di esportazione. E' uno dei due paesi che nell'UE dispone di armi atomiche. L'altro, che resta, considerando le critiche alla Nato arrivate da Washington, e grazie alla Brexit, conquisterà molto potere politico all'interno dell'UE, mentre la Germania finirà in una situazione di dipendenza unilaterale. L'equilibrio dell'Europa è distrutto.

Quando il ministro degli esteri Gerhard Schröder e il ministro dell'economia Ludwig Erhard convinsero il Bundestag ad inserire nel trattato dell'Eliseo un preambolo, con grande dispiacere del presidente De Gaulle, secondo il quale la Germania si augurava l'ingresso della Gran Bretagna nell'UE, sapevano cosa stavano facendo. Solo al terzo tentativo, dopo i 2 bloccati da De Gaulle nel 1963 e nel 1967, nel 1973, dopo la morte di De Gaulle, si è riusciti a far salire a bordo la Gran Bretagna.

I nostri vicini del Mediterraneo ora potranno governare

La distruzione dell'equilibrio europeo raggiunge cosi' una dimensione molto concreta: le regole sulla tutela della minoranza nel Consiglio dei Ministri perdono il loro significato, almeno cosi' come erano previste dal trattato di Lisbona, che dopo un periodo di transizione, a partire dal primo aprile 2017, sarebbero state valide anche per il Regno Unito. Per la maggior parte delle decisioni è infatti necessario avere il consenso del 55% dei paesi rappresentanti almeno il 65% della popolazione. A sua volta questo significa: i paesi che riescono a raggruppare il 35% della popolazione hanno una minoranza di blocco. Insieme alla Gran Bretagna, il cosiddetto "D-Mark Block" (Germania, Austria, Olanda e Finlandia) aveva una percentuale di popolazione superiore al 35%, vale a dire esattamente una minoranza sufficiente al blocco. Sono di fatto i paesi che si sono impegnati a difendere il libero scambio. Allo stesso tempo anche i nostri vicini del Mediterraneo, i quali a causa della debolezza della loro industria sono da sempre orientati verso un maggiore protezionismo, dispongono di una minoranza di blocco, visto che raggruppano il 36% della popolazione dell'UE. Questo equilibrio faticosamente raggiunto con il Trattato di Lisbona ora non c'è piu', perché il primo blocco, con l'uscita della Gran Bretagna, scenderà al 25%, mentre i paesi del Mediterraneo saliranno al 42% della popolazione, molto più' di quanto necessario per una minoranza di blocco. Ora potranno governare l'Europa trasformandola in una fortezza per il commercio.

Non c'è da meravigliarsi se il candidato più' promettente alle presidenziali francesi, Emmanuel Macron, abbia già chiesto di far fronte alle minacce di Donald Trump con un nuovo protezionismo europeo. Tali richieste fanno parte della tradizione francese. Il vero perdente della corsa alla creazione di barriere commerciali tra Francia e America sarà senza dubbio la Germania, perché il modello di sviluppo tedesco è basato sul commercio internazionale. La percentuale delle esportazioni tedesche destinate ai paesi fuori dalla zona euro è cresciuta rapidamente, anche dopo l'introduzione dell'Euro.

L'erosione delle garanzie per le minoranze all'interno del Consiglio dei Ministri europei richiede una rinegoziazione dei trattati UE, se non un annuncio di modifica da parte dei tedeschi. La Germania non riuscirà a portare a termine questa rinegoziazione degli accordi dopo la conclusione delle trattative con la Gran Bretagna. Potrà farlo solo se la sua richiesta sarà già sul tavolo, e potrà quindi essere discussa all'interno di un pacchetto comune che possa contemporaneamente regolare le condizioni interne all'UE e i rapporti esterni con la Gran Bretagna. Il ferro si lascia forgiare solo quando è caldo. Una volta che la Gran Bretagna sarà uscita, la Germania non avrà piu' nessuna possibilità di raggiungere un equilibrio sostenibile nelle regole decisionali dell'UE.

La Germania dovrebbe respingere le proposte di Macron

Dove sono i politici che invece di preoccuparsi dei mesi che ci separano dalle elezioni di settembre preferiscono occuparsi dei prossimi decenni e sono pronti a mettere in campo una politica di lungo periodo, liberata dai temi dettati dall'attualità? Durante una tempesta c'è bisogno di manovre coraggiose e audaci da parte del capitano. Chi continua a navigare sempre nella stessa direzione, finisce per naufragare.

Considerando la situazione attuale, la Germania non dovrebbe piu' sottomettersi alle richieste della Commissione e smetterla di spingere verso un'integrazione europea a due velocità. E' stato l'approccio che con l'Euro e Schengen abbiamo seguito fino ad ora. Ma ha profondamente diviso l'Europa. Se si continua su questa strada, dopo la Gran Bretagna, a sentirsi in disparte sarà la Polonia, e alla fine accadrà lo stesso anche con la Danimarca, la Svezia, la Repubblica Ceca e l'Ungheria. Chi dopo la Brexit vorrebbe aiutare l'Eurozona pianificando un maggiore intervento pubblico, divide l'est dall'ovest, tira una linea in mezzo alla Mitteleuropa e trasforma la Germania in un'appendice e nell'ufficiale pagatore di una nuova unione monetaria latina.

Che la Francia sostenga un'Europa a due velocità non mi sorprende. La divisione della Mitteleuropa, sin da Richelieu, è un punto centrale della politica di questo paese. Su questo punto gli interessi francesi pero' sono altri. Macron propone ai francesi un programma che permetta loro di evitare ogni sforzo; cerca invece l'appoggio tedesco per un bilancio comune dell'Eurozona, per gli Eurobonds, per una assicurazione comune sui depositi bancari e un sussidio europeo contro la disoccupazione. La Germania non deve imboccare questa strada.

Una sciocchezza dal punto di vista economico

Invece di cercare un accordo con la Francia e preparare un'azione punitiva contro la Gran Bretagna, la Germania farebbe meglio a prendere le distanze dai piani per un ulteriore approfondimento dell'UE e assumere un ruolo di intermediario nei negoziati sulla Brexit: alla fine non si tratta altro che del desiderio britannico di andare avanti sul libero commercio, nonostante una restrizione alla libertà di movimento delle persone. Il libero commercio in realtà non è un dono fatto agli altri paesi, aiuta tutti coloro che vi prendono parte.

I vantaggi del libero commercio sono addirittura maggiori se i lavoratori non possono migrare. L'UE ripete che non ci sarà alcun "cherry picking". Il libero commercio potrà essere garantito solo se collegato alla libera circolazione dei lavoratori. Da un punto di vista economico è una sciocchezza, perché è proprio quando le persone non possono spostarsi che i vantaggi del libero commercio sono maggiori. Senza le migrazioni si generano maggiori differenze nella struttura dei salari fra i diversi paesi, rispetto a quelle che si avrebbero con lo spostamento dei lavoratori, e maggiori sono queste differenze, maggiori saranno le differenze nelle relazioni fra i prezzi dei beni prodotti, che a loro volta sono la fonte dei guadagni nel commercio internazionale. Anche da un punto di vista politico non puo' essere nell'interesse tedesco punire i britannici, perché in questo modo la Germania si priverebbe di una propria opzione di uscita e si renderebbe ricattabile.

Con i propri vicini è necessario trattare in maniera corretta

Ci sono 2 modelli possibili per una federazione. Il primo modello è caratterizzato da una forte protezione delle minoranze e dalla natura volontaria della cooperazione. Vengono prese decisioni di cui beneficiano alcuni membri e non altri, ma che non danneggiano nessuno, che in definitiva ingrandiscono la torta a disposizione di tutti. Questo modello è stabile, perché vi partecipano tutti in maniera volontaria. Il secondo modello si basa su decisioni prese a maggioranza ma senza una difesa degli interessi della minoranza. In questo modello vengono prese anche misure riguardanti la  redistribuzione, utili per una maggioranza, tuttavia dannose per una minoranza: ed è proprio quando è la maggioranza a guadagnare meno di quanto perso dalla minoranza che la torta si restringe. Questo modello genera dei perdenti, che preferiscono fuggire, ed è intrinsecamente instabile. Per evitare le fughe allora c'è bisogno di una possibile punizione.

La Germania non deve certo uscire dall'UE, perché a differenza dell'Euro, è un'istituzione che ha dimostrato di essere vantaggiosa per l'Europa nel suo complesso. Affinché possa continuare ad esserlo, è necessario che i sostenitori della redistribuzione, sia a Bruxelles sia nel campo di Macron, siano consapevoli della necessità di non esagerare. Anche per questa ragione è necessario trovare una soluzione soddisfacente per l'uscita del Regno Unito, che in caso di emergenza sia disponibile anche per gli altri membri. I britannici restano pur sempre i nostri vicini, e con i vicini è necessario comportarsi in maniera adeguata. 

mercoledì 15 marzo 2017

Il trauma dell'Agenda 2010 (seconda parte)

Riforma necessaria per rilanciare l'economia tedesca oppure progetto neo-liberista fondato sulla svalutazione del lavoro e sulla povertà diffusa? Quali sono stati i risultati dell'Agenda 2010 e delle riforme Hartz? Seconda parte dell'analisi di Die Zeit sugli effetti dell'Agenda 2010. Si arriva da qui-->>


Quali cambiamenti ha portato l'Agenda 2010 per i disoccupati di lunga durata e per le persone bisognose?

Prima dell'Agenda 2010 i disoccupati con almeno un periodo di lavoro alle spalle si trovavano senza dubbio in condizioni migliori. Anche chi non aveva piu' diritto all'indennità di disoccupazione vera e propria, otteneva comunque un sussidio sociale: chi era senza un lavoro in teoria aveva diritto per tutta la vita ad un massimo del 53% dell'ultimo salario netto. Le famiglie ricevevano il 57%, lo stato pagava al massimo 1.500 euro netti al mese.

Le riforme dell'Agenda hanno cambiato questa situazione. A partire dal primo gennaio 2004 a chi è senza un lavoro, al massimo dopo 2 anni di disoccupazione, spetta solo un sussidio Hartz IV. Nell'Est erano 331 € al mese, nell'Ovest 345 € al mese. "Naturalmente per molti c'è stato un peggioramento delle condizioni di vita", dice Eric Seils, ricercatore sul tema della povertà presso la Hans-Böckler-Stiftung. Ad essere colpiti sono stati prima di tutto i disoccupati di lunga durata, che in precedenza guadagnavano abbastanza bene: nel nuovo sistema, diversamente dal sistema precedente, i redditi dei partner si sommano nel calcolo delle prestazioni sociali.

"Ci sono stati anche casi di persone che percepivano un piccolo sussidio di disoccupazione e che grazie ad Hartz IV alla fine hanno avuto piu' denaro a disposizione", aggiunge Michael Löher, direttore del Deutsches Verein für öffentliche und soziale Fürsorge, che fra le altre cose è un consigliere del governo federale per il calcolo delle prestazioni Hartz IV. Secondo uno studio ciò' è accaduto prima di tutto tra le famiglie con molti figli.

Fra i cambiamenti piu' rilevanti c'è stato sicuramente l'aumento delle sanzioni. Senza dubbio anche prima dell'Agenda 2010 era possibile che ad un disoccupato fosse tagliato il sussidio di disoccupazione in caso di rifiuto di un'offerta di lavoro ragionevole. Tuttavia era una scelta a discrezione del singolo impiegato. Con l'Agenda 2010 è stato introdotto invece il principio del "sostenere e dell'esigere". La gamma dei corsi di qualificazione e le offerte di consulenza sono state ampliate, ma per coloro che non collaborano pienamente la legge prevede sanzioni obbligatorie. "Le prestazioni vengono prima drasticamente ridotte, e poi completamente negate", dice Löher del Deutsches Verein für öffentliche und soziale Fürsorge. Il disoccupato resta praticamente senza nulla, l'ufficio del lavoro non paga piu' nemmeno l'affitto e il riscaldamento. Da anni la politica discute del rigido sistema sanzionatorio, soprattutto per i giovani sotto i 25 anni. Sono in molti a chiederne una modifica.

La situazione di chi deve fare affidamento sull'assistenza sociale pubblica si è fatta senza dubbio piu' difficile. Tuttavia molti esperti ritengono che il generoso sistema di assistenza sociale degli anni ottanta e novanta, anche senza l'Agenda 2010, avrebbe avuto comunque bisogno di una riforma. Era semplicemente troppo ingombrante e molto costoso. Anche Seils, ricercatore ed esperto sul tema della povertà, non è favorevole ad un sussidio di disoccupazione basato sul reddito, come accadeva nel sistema precedente. Probabilmente fornisce gli incentivi sbagliati a coloro che lo percepiscono. Sarebbe importante invece un prolungamento dell'attuale sussidio di disoccupazione ad almeno 20 mesi. "Chi diventa disoccupato deve avere la possibilità di ricevere una somma di denaro che gli permetta di mantenere il tenore di vita precedente, e che non lo trasformi immediatamente in una persona bisognosa", dice Seils.

L'Agenda spinge le persone verso un rapido declino sociale?

E' un paradosso: l'economia in Germania continua a crescere, la disoccupazione è bassa come non accadeva da molto tempo. Eppure sono in molti a temere una riduzione del proprio tenore di vita e della propria posizione sociale - seguendo quanto detto pochi giorni fà da Martin Schulz: "Cresce la paura di perdere il proprio status sociale", ha dichiarato il candidato alla Cancelleria della SPD. E cosi' intende motivare la sua proposta di correzione dell'Agenda 2010.

Cresce fra i tedeschi la paura di perdere la propria posizione sociale, lo mostrano molte indagini. Tuttavia fra gli esperti non c'è accordo su quale sia stato il ruolo dell'Agenda 2010. "La perdita reale è molto inferiore rispetto a quella percepita", dice il sociologo Oliver Nachtwey. "Soprattutto nel ceto medio c'è stabilità. Ma è nella parte piu' bassa della società che ci sono molte preoccupazioni".

Nachtwey descrive la situazione attuale come una scala mobile che va verso il basso. "Chi non corre abbastanza in fretta verso l'alto, finisce in fondo alla scala". Puo' accadere ad esempio ad un lavoratore specializzato, che dalla disoccupazione finisce in Hartz IV, oppure ad un giovane che ottiene solo un contratto a tempo determinato e non sa se prima o poi sarà assunto a tempo indeterminato. "L'Agenda 2010 è stato il catalizzatore di un processo che sicuramente era iniziato anni prima", dice Nachtwey.

Le riforme hanno tuttavia accelerato questo processo. Non solo è aumentata la pressione sui disoccupati affinché accettino un posto di lavoro al di sotto della loro qualifica. Ma è stato creato un settore a basso salario che oggi impiega piu' del 20% di tutti gli occupati. La minaccia della povertà non è molto lontana. "Si cade piu' in fretta e piu' a fondo. Solo l'idea di poter cadere verso il basso ha terrorizzato molti", dice Nachtwey.

Allo stesso tempo oggi circa 7.5 milioni di persone lavorano in condizioni precarie - come lavoratori interinali, a tempo parziale, con contratti a tempo determinato oppure con una catena di contratti temporanei. Anche questo è un risultato dell'Agenda 2010.

Markus Promberger, ricercatore presso l'Institut für Arbeitsmarkt- und Berufsforschung (IAB) ritiene che il motivo principale della paura di perdere il proprio status sociale sia stato il taglio dei sussidi di disoccupazione, legati allo status del lavoratore, e la riduzione della loro durata. "Un cambiamento che ha toccato la convinzione dei lavoratori di essere parte del ceto medio della società. Ora sanno che è possibile cadere velocemente".

Al momento la paura è smorzata dalla buona congiuntura economica. "Ma alla prossima crisi tornerà probabilmente a manifestarsi con forza" Il sociologo Heinz Bude parla di ansia latente.

Che cosa ha fatto l'Agenda 2010 per la competitività? 

La disputa è antica quanto l'Agenda 2010. E ruota attorno ad una domanda apparentemente semplice: le riforme hanno migliorato la competitività delle imprese tedesche? Una risposta chiara non c'è - come spesso accade, quando sono gli economisti a discutere.

Hans Werner Sinn ha una posizione chiara sul tema. L'ex presidente dell'IFO di Monaco, uno degli economisti piu' influenti del paese, già da diversi anni criticava lo stallo delle riforme in Germania, prima che il governo di Gerhard Schröder riformasse in maniera radicale il mercato del lavoro. Il suo libro "La Germania puo' essere ancora salvata?" è uscito nel 2003 - esattamente nell'anno in cui Schröder ha annunciato il suo piano di riforme. Lo si puo' considerare un modello.

All'epoca l'economia tedesca non aveva ancora digerito la riunificazione e dopo lo scoppio della bolla delle "dot.com" e gli attentati dell'11 settembre soffriva le conseguenze di una crisi economica globale. Nell'Europa dell'est i salari erano piu' bassi, i lavoratori pero' ugualmente qualificati - molte imprese industriali avevano deciso di trasferire i loro impianti in quei paesi. Le barrriere commerciali erano cadute, e la concorrenza si era fatta piu' difficile. 

Per tenere il passo, in Germania i salari dovevano crescere piu' lentamente, cosi' chiedeva Sinn. Le differenze salariali dovevano accentuarsi e il mercato del lavoro aveva bisogno di piu' flessibilità. "La scelta migliore (...) sarebbe quella di lasciare le forze di mercato libere di determinare il livello dei salari". La sua proposta corrispondeva allo spirito del tempo. "Per i lavori piu' semplici, il salario in molti casi sarà piu' basso di quanto possiamo ritenere accettabile dal punto di vista sociale", scriveva Sinn. Per compensare queste differenze lo stato dovrà pagare delle integrazioni salariali.

Da molti anni Sinn loda l'Agenda 2010. Avrebbe aumentato la competitività tedesca creando un settore a basso salario e garantendo una crescita moderata dei salari, anche nel ceto medio. Soprattutto per le persone poco qualificate è stato piu' facile trovare un impiego. "La disoccupazione di massa, che all'epoca era dilagante, è scomparsa".

La moderazione salariale dei sindacati ha sostenuto il trend. Nel complesso i costi per le aziende tedesche sono cresciuti piu' lentamente rispetto ad altri paesei - anche grazie all'Euro, che già prima della sua introduzione, sin dagli anni '90, aveva fatto scendere i tassi in Italia, Spagna e Portogallo sostenendo aumenti salariali molto al di sopra della crescita della produttività, soprattutto nel settore pubblico e nelle costruzioni.

Peter Bofinger, professore di economia a Würzburg e da molti anni membro nel Consiglio dei Saggi economici ritiene invece che le valutazioni di Sinn sulla crisi di quegli anni fossero una "diagnosi chiaramente errata". L'economia tedesca all'epoca non era gravemente malata, scriveva nel 2013 sulla Taz. "Percio' non c'era fondamentalmente nulla da cui guarire". La Germania è competitiva grazie alle sua forte industria, alla leadership nella meccanica, alla  indipendenza finanziaria delle aziende dal mercato dei capitali - oggi come allora.

I salari tuttavia non sarebbero cosi' importanti per avere successo nell'esportazione delle auto di lusso, dice Bofinger "Sono solo una piccola parte dei costi di produzione". E anche se non fosse cosi': il trend verso un abbassamento dei salari in verità è iniziato verso la fine degli anni '90, chiaramente prima dell'Agenda 2010. "Era una strategia dei sindacati per difendere i posti di lavoro". Oggi Bofinger nel suo giudizio è chiaro come Sinn, solo che arriva alla conclusione opposta: "dell'Agenda 2010 non ho mai avuto una grande opinione".

La domanda chiave nella disputa sull'Agenda 2010: le riforme hanno davvero avuto un ruolo importante nell'abbassare il costo del lavoro per le imprese? Oppure la pressione sui salari è aumentata molto tempo prima? La verità probabilmente sta nel mezzo. "La fase di moderazione salariale è iniziata prima dell'Agenda 2010", dice Stefan Kooths, capo del centro per le previsioni economiche dell'Institut für Weltwirtschaft di Kiel. "Tuttavia l'Agenda aveva elementi che hanno spinto verso il basso soprattutto i salari delle persone meno qualificate".

E anche secondo Achim Wambach, presidente del Zentrum für Europäische Wirtschaftsforschung di Mannheim, la competitività economica non è migliorata solo grazie alla moderazione salariale. Una ulteriore condizione favorevole è stata creata dal governo Schröder quando nel 2000 ha permesso alle società di capitali di vendere esentasse le partecipazioni incrociate che le tenevano legate fra loro. In questo modo sono stati resi disponibili per gli investimenti miliardi di Euro. Era la fine del vecchio modello Deutschland AG - una "riforma che ha portato un grande dinamismo", dice Wambach. "E con l'Agenda 2010 non aveva nulla a che fare"

domenica 12 marzo 2017

Il trauma dell'Agenda 2010

Riforma necessaria per rilanciare l'economia tedesca oppure progetto neo-liberista fondato sulla svalutazione del lavoro e sulla povertà diffusa? Quali sono stati i risultati dell'Agenda 2010 e delle riforme Hartz? Sarà il tema centrale della campagna elettorale, Die Zeit prova a fare un'analisi delle riforme introdotte dal governo rosso-verde guidato da Gerhard Schröder. Da Die Zeit - (prima parte)


L'Agenda 2010 ha precarizzato il mercato del lavoro?

Uno degli obiettivi del governo rosso-verde era quello di ridurre la disoccupazione, all'epoca intorno al 10%. In particolare erano i disoccupati di lungo periodo e i lavoratori con una bassa qualifica a dover trovare un nuovo lavoro - anche se mal pagato. Il governo ha semplificato l'assunzione dei lavoratori con un orario ridotto ed ha deregolamentato il lavoro interinale. E' diventato possibile impiegare i lavoratori interinali a tempo indeterminato ed è stato eliminato il principio secondo il quale i lavoratori interinali devono essere pagati come quelli a tempo indeterminato.

Tuttavia, secondo l'economista Holger Schäfer dell'Institut der Wirtschaft (IW) di Colonia, "l'Agenda e il boom del settore a basso salario spesso sono erroneamente messi in collegamento fra loro". Il settore a basso salario in Germania ha avuto una lunga fase di crescita - soprattutto fra il 1997 e il 2007. "La crescita era iniziata ben prima dell'Agenda 2010, che invece è entrata in vigore nel 2003/2004".

Secondo la definizione internazionale, chi ha un salario orario lordo inferiore al 60% del salario mediano è considerato un lavoratore a basso salario. In Germania, verso la metà degli anni '90, circa il 15% dei lavoratori rientrava in questo gruppo. Secondo il calcolo fatto dal Deutsches Instituts für Wirtschaftsforschung (DIW) la percentuale oggi è cresciuta fino a superare il 20% di tutta la forza lavoro. Anche secondo i dati del DIW la crescita è iniziata negli anni che hanno preceduto l'Agenda.


Piu' lavoro temporaneo, piu' minijobs

Le riforme dell'Agenda sarebbero la risposta ad un problema che di fatto la Germania all'epoca non aveva, vale a dire una bassa competitività. Già all'inizio degli anni 2000 la Germania aveva raggiunto un surplus commerciale, dice Gerhard Bosch dell'Institut Arbeit und Qualifikation dell'Università di Duisburg. La ripresa economica è arrivata tuttavia a partire dal 2004, quando le riforme dell'Agenda erano da poco entrate in vigore. "L'effetto delle leggi Hartz è stato proprio quello di impedire un aumento dei salari nella fascia media e bassa. Nonostante la crescita economica di quegli anni, il settore a basso salario ha continuato a crescere".

Sono state soprattutto le nuove leggi relative al lavoro interinale ad aver avuto un forte impatto. Il numero dei lavoratori in questo settore è piu' che triplicato, dai 300.000 di allora agli oltre 900.000 di oggi; negli anni è cresciuto e si è sviluppato un duraturo settore a basso salario. Le cifre ufficiali lo confermano: secondo la Bundesagentur für Arbeit nel 2014 il reddito mediano di un lavoratore dipendente a tempo pieno era di 3.024 € lordi al mese, quello di un lavoratore interinale era di 1.758 € lordi al mese. L'aumento del lavoro interinale ha quindi contribuito ad una ulteriore estensione del settore a basso salario, anche se questa tendenza era già iniziata negli anni novanta.


La seconda grande riforma dell'Agenda era indirizzata ai lavori a tempo ridotto - meglio conosciuti come minijob. Dal 2003 è infatti possibile guadagnare fino a 400 € mensili con un minijob, prima erano 325 €. In questo modo anche i lavori con un numero ridotto di ore sono diventati attraenti. "A partire dal 2004 è iniziato il boom dell'occupazione a tempo parziale", conferma Schäfer dell'IW di Köln. 

I dati della Bundesagentur für Arbeit indicano che nel novembre 2016 in Germania c'erano circa 4.7 milioni di minijobber. Secondo una recente ricerca della Hans-Böckler-Stiftung, circa la metà dei minijobber guadagna meno del salario minimo fissato dalla legge: i datori di lavoro semplicemente chiedono ore aggiuntive di lavoro senza che queste vengano retribuite.

L'agenda 2010 è stata la causa del boom nel mercato del lavoro?

Secondo la Bundesagentur für Arbeit  (BA) il numero dei disoccupati nel febbraio 2017 era di 2.762.000 persone. In termini percentuali è pari al 6.3%. I numeri lo mostrano chiaramente: a piu' di dieci anni dall'entrata in vigore delle cosiddette riforme Hartz, la situazione sul mercato del lavoro tedesco è molto buona. Nel gennaio 2005, quando sono entrati in vigore gli ultimi provvedimenti dell'Agenda, c'erano 4.8 milioni di disoccupati.

Dietro questi dati  tuttavia c'è un trucco statistico. Ma anche se al numero dei disoccupati fossero aggiunte, ad esempio, le persone sottoposte ad una misura dell'ufficio del lavoro oppure che si trovano in una situazione di pre-pensionamento - e la BA parla di sottooccupazione invece che di disoccupazione - il trend resterebbe positivo. A febbraio 2017 c'erano 3.76 milioni di sottooccupati, all'inizio del 2005 erano circa 6.1 milioni. Tra il 1992 e il 2005  sono scomparsi circa tre milioni di posti di lavoro con un'assicurazione sociale. Dal 2005, tuttavia, sono stati creati diversi milioni di nuovi posti di lavoro.


E' allora possibile considerare le riforme Hartz come la forza trainante del boom nel mercato del lavoro. E' davvero cosi'? "Alla domanda, quali sono i veri meriti dell'Agenda 2010, probabilmente non potremo mai rispondere al 100%", dice Schäfer dell'IW Köln. Il motivo: non c'è uno scenario di confronto. Nessuno può' dire come si sarebbe sviluppato il mercato del lavoro senza le riforme.

E' aumentata la paura di perdere la posizione sociale.

Secondo Schäfer ci sono indizi abbastanza chiari per poter parlare di un successo dell'Agenda. Un indicatore importante sarebbe la soglia di occupazione. Descrive quale deve essere la crescita economica minima affinché possano essere creati nuovi posti di lavoro. Nel 2000, per poter mantenere costante la disoccupazione, era ancora necessaria una crescita del PIL dell'1.9%. Nel 2011 questa soglia è scesa all'1.4%.

In particolare Hartz IV unificando le prestazioni sociali e le indennità di disoccupazione ha aumentato l'incentivo ad accettare un lavoro, dice Schäfer. Lo si vede statisticamente nel passaggio ad Hartz IV: "poco prima che finisca il sussidio di disoccupazione, in molti accettano un lavoro", dice Schäfer. C'è molta paura di diventare Hartz IV, senza poi riuscire ad uscirne. Prima delle riforme, invece, i disoccupati erano finanziati dai sussidi di disoccupazione in maniera quasi indeterminata.

Ma Schäfer dice anche: non è solo merito dell'Agenda 2010: "la crescita economica, lo sviluppo demografico e non ultima la moderazione salariale hanno contribuito alla riduzione della disoccupazione". Le riforme sono arrivate al momento giusto, e hanno contribuito a ridurre la crescente disoccupazione tedesca.

"Il mercato del lavoro oggi funziona meglio", dice Enzo Weber, dell'Institut für Arbeitsmarkt und Berufsforschung (IAB). In uno studio si è occupato del cosiddetto matching fra domanda e offerta sul mercato del lavoro. Vale a dire: disoccupati e lavoro riescono ad incontrarsi? "Dal 2005 sono aumentate in maniera significativa le possibilità di uscire dalla disoccupazione", scrive Weber in uno studio sull'Agenda 2010. Con l'Agenda è diminuito il rischio di una cronicizzazione della disoccupazione - con i rischi connessi per la partecipazione al mercato del lavoro e alla vita sociale.


Che cosa ha fatto l'Agenda 2010 per i disoccupati di lunga durata?

Un obiettivo chiave delle riforme Hartz consisteva nel riportare rapidamente i disoccupati sul mercato del lavoro. Per ottenere questo risultato le riforme cercavano di fare pressione prima di tutto dal punto di vista finanziario: chi è disoccupato da oltre un anno in maniera continuativa - disoccupati di lungo periodo - dal 2005 ha diritto solo al sussidio di base Hartz IV. I sussidi di disoccupazione, in precedenza erogati a tempo indeterminato e decisamente più' alti, sono stati aboliti.

Allo stesso tempo le riforme Hartz hanno perseguito l'obiettivo di riportare sul mercato del lavoro i percettori di un sussidio sociale. Chi è in grado di lavorare almeno 3 ore al giorno è considerato disoccupato e deve essere intermediato dai Jobcenter oppure riqualificarsi, esattamente come accade a tutti gli altri disoccupati.

Nel 2006, un anno dopo l'introduzione di Hartz IV, il numero dei disoccupati di lungo periodo ha raggiunto il livello massimo di circa 1.86 milioni. Nel 2016 erano scesi invece a 993.073.

Forte calo nei primi anni

Particolarmente evidente è il calo dei disoccupati di lunga durata fra il 2006 e il 2009, oltre 700.000 in meno. Tim Obermaier, ricercatore presso l'Institut für Sozialpolitik und Arbeitsmarktforschung di Koblenz (ISAM) è convinto che questo drastico calo nei primi anni delle riforme Hartz sia dovuto soprattutto al fatto che i destinatari di un sussidio sociale, che inizialmente erano stati dichiarati erroneamente in grado di lavorare, in seguito sono scomparsi dalle statistiche. Ulrich Walwei, vicedirettore dell'Instituts für Arbeitsmarkt- und Berufsforschung, contraddice questa interpretazione. Le riforme Hartz avrebbero reso il mercato del lavoro piu' ricettivo. E questo avrebbe aiutato anche i disoccupati di lunga durata.

Tuttavia è evidente che il trend positivo dei primi anni si è arrestato: fin dal 2011 il numero dei disoccupati di lunga durata è rimasto relativamente costante intorno a un milione. E' necessario considerare che anche una malattia oppure un periodo di occupazione di poche settimane puo' essere sufficiente per far ripartire dall'inizio il calcolo sulla disoccupazione. Il numero delle persone che da oltre un anno è senza un lavoro in realtà sarebbe nettamente superiore.

Il giudizio sulle riforme Hartz non puo' dipendere solo dal numero di disoccupati di lunga durata che hanno trovato un nuovo lavoro, secondo Walwei, ma anche dal numero di coloro che non lo sono ancora diventati. L'introduzione del reddito di base (Hartz IV) si è trasformato in un importante incentivo che ha spinto molte persone a cercarsi e ad iniziare quanto prima un nuovo lavoro.


>>Continua<<

martedì 7 marzo 2017

I dati sulla disoccupazione tedesca sono credibili?

Sono in molti a ritenere che i dati sulla disoccupazione tedesca siano "abbelliti" dal governo, Der Spiegel prova a spiegare le reali dimensioni della disoccupazione in Germania. Da Der Spiegel


Ogni mese l'Agenzia Federale per il Lavoro (Bundesagentur für Arbeit, BA) pubblica i dati mensili sulla disoccupazione, lo ha fatto anche mercoledi' scorso. E ogni mese l'opposizione e le parti sociali rilanciano la stessa critica di fondo: i dati sono stati abbelliti, i senza lavoro in realtà sarebbero molti di piu', ma il governo usa dei trucchi per farli sparire dalle statistiche ufficiali.

E' vero? La statistica ufficiale dà un quadro eccessivamente ottimistico del mercato del lavoro? La risposta: Sì e No.

Si', perché in realtà ci sono molte piu' persone senza un lavoro rispetto a quelle ufficialmente "disoccupate" secondo i dati della BA.

No, perché la BA ogni mese pubblica accanto al dato ufficiale un altro dato - che non nasconde -, e che ci dà un quadro più' realistico del mercato del lavoro. E anche perché le stime ufficiali supplementari, necessarie per avere un quadro completo dei dati sulla disoccupazione, sono accessibili senza problemi su Internet.

1 - La disoccupazione ufficiale

E' il codice della previdenza sociale (Sozialgesetzbuch) a indicare chi deve essere considerato ufficialmente disoccupato:

- chi si è registrato come disoccupato all'ufficio del lavoro (ed è disponibile per le loro intermediazioni) e

- non lavora oppure lavora meno di 15 ore la settimana ed

- è in cerca di un lavoro con assicurazione sociale

In linea di principio questi criteri non sarebbero l'ideale per cercare di abbellire i dati sulla disoccupazione. Lo mostra il confronto con gli standard dell'ILO (International Labour Organisation), un'organizzazione dell'ONU: secondo gli standard ILO è sufficiente un'ora di lavoro alla settimana per essere considerato economicamente attivo e scomparire dalle statistiche. In Germania al contrario anche chi lavora 14 ore la settimana viene considerato disoccupato.

Nel febbraio 2017 questi criteri erano soddisfatti da circa 3.76 milioni di persone. Nonostante cio' il numero ufficiale dei disoccupati è di circa 2.76 milioni, un milione in meno.

Disoccupazione ufficiale febbraio 2017

2 - Sottooccupati

Come si è visto, circa un milione di persone in Germania non vengono considerate ufficialmente disoccupate, anche se rientrerebbero nei criteri sopra-indicati: sono considerate sottooccupate. Fra questi ci sono:

- chi partecipa ad una qualche forma di politica attiva per il mercato del lavoro, oppure

- persone temporaneamente malate (si prevede tuttavia che in futuro saranno in grado di lavorare), oppure

- chi ha superato i 58 anni e percepisce un sussidio Hartz IV


Fra le misure di politica attiva per il mercato del lavoro ci sono ad esempio:

- attivazione e integrazione: training per la scrittura delle candidature

- formazione: aggiornamento professionale

- sostegno agli stranieri: corsi di lingua e corsi di integrazione

Per una parte relativamente piccola di questo gruppo sembrerebbe ragionevole l'esclusione dal calcolo del numero di disoccupati - come per le circa 19.000 persone che hanno un lavoro e per le quali il datore di lavoro riceve un contributo dall'Arbeitsamt (sono considerati nel gruppo "altre misure", "weitere Maßnahmen"). Ed è solo con molta buona volontà che si possono tenere fuori dal calcolo sui disoccupati i partecipanti ai corsi di lingua e di integrazione (considerati alla voce "sostegno agli stranieri" o "Fremdförderung"), come accade per una parte dei rifugiati arrivati in Germania nel corso del 2015.

La stragrande maggioranza degli "altri sottooccupati", tuttavia, sono senza ombra di dubbio disoccupati:  lo sono ad esempio i partecipanti ad un corso di formazione sulla scrittura delle candidature della durata di 2 settimane, oppure i percettori di un sussidio Hartz IV con un "Ein-Euro-Job". E la regola secondo cui i percettori di Hartz IV oltre i 58 annni e disoccupati da oltre un anno spariscono dalla statistica è puro abbellimento.

Alla luce di queste considerazioni, nel febbraio 2017 i disoccupati non sarebbero 2.76 milioni, bensi' 3.76 milioni.


Non si puo' tuttavia accusare la BA di voler nascondere questi dati. Vengono pubblicati - insieme ai dati ufficiali sulla disoccupazione - nella categoria dei sottooccupati. A febbraio 2017 i sottooccupati erano 3.76 milioni, fra questi ci sono anche coloro che hanno avviato una nuova attività e ricevono un contributo della BA. 

Tuttavia anche questo dato non dà un quadro completo della dimensione complessiva della disoccupazione

3 - Riserva silenziosa

Alla cosiddetta riserva silenziosa appartengono le persone che non sono ufficialmente registrate come disoccupate all'ufficio del lavoro - ma che  sarebbero comunque disposte ad accettare un posto di lavoro. Questo vale ad esempio per le persone che fino ad ora non hanno mai lavorato e che non hanno alcun diritto ai sussidi di disoccupazione, perché ad esempio il coniuge guadagna troppo. Un altro gruppo sono coloro che per rassegnazione hanno abbandonato la ricerca di un lavoro, ma che riprenderebbero a lavorare se ci fossero posizioni disponibili nel loro settore.

Quante siano le persone che appartengono alla riserva silenziosa non puo' essere calcolato con precisione, poiché non sono stati registrati come disoccupati. Il loro numero tuttavia puo' essere stimato, per farlo ci sono diversi metodi. Sul tema l'Ufficio di Statistica Nazionale arriva a conclusioni diverse rispetto all'Agenzia Federale per il Lavoro. Un esempio: nel 2012 lo IAB, l'istituto di ricerca dell'Agenzia per il lavoro, calcolava 567.000 persone in questa condizione - secondo altre stime piu' recenti sarebbero solamente 232.000.

A differenza dei sottooccupati, nel caso della riserva silenziosa, è quindi ragionevole che la BA le escluda dalle statistiche sulla disoccupazione - semplicemente non è possibile conoscere, neanche lontanamente, il loro numero. Tuttavia esistono, e anche le persone nella riserva silenziosa sono a tutti gli effetti dei disoccupati. 

Per il 2017 lo IAB stima una riserva silenziosa di 271.000 persone. Nel grafico seguente è inclusa nel calcolo - deve essere considerata come un'approssimazione, non come una cifra esatta.


Nel febbraio 2017 in Germania c'erano quindi circa 4 milioni di persone disoccupate - e non 2.76 milioni, come riportato dai dati ufficiali sulla disoccupazione. 

La situazione attuale, tuttavia è decisamente migliore di quella di dieci anni fà. Perché anche allora le regole secondo le quali le persone venivano escluse dalla statistica erano fondamentalmente le stesse - il pregiudizio diffuso, secondo cui le statistiche sulla disoccupazione sono permanentemente manipolate dal governo è falso. Il grafico seguente mostra come la disoccupazione a partire dal 2005 sia diminuita - dai circa 6.5 milioni di disoccupati di allora, ai poco meno di 4 milioni di oggi.


domenica 5 marzo 2017

Lettera aperta di Christoph Butterwegge a Martin Schulz

Christoph Butterwegge, professore di scienze politiche, ricercatore sul tema della povertà e recentemente candidato alla Presidenza della Repubblica per la Linke, scrive una lettera aperta al candidato alla Cancelleria della SPD, Martin Schulz: c'è bisogno di una coalizione rosso-rosso-verde per rimettere in discussione l'Agenda 2010 e superare gli errori del passato. Dal Kölner Stadt-Anzeiger. 


Lieber Martin Schulz,

pochi giorni fà Lei era seduto vicino a me in prima fila all'Assemblea Federale. Entrambi abbiamo scelto di fare della giustizia sociale il faro della nostra azione politica, per questo io ripongo in lei la speranza di un grande cambiamento politico nel nostro paese. Non posso tuttavia farmi illusioni su di un partito da cui nel 2005 sono uscito a causa dell'Agenda 2010 e delle leggi Hartz, e che nonostante all'epoca al Bundestag ci fosse una maggioranza rosso-rosso-verde abbia preferito dare vita ad una "Große Koalition" con la CDU.

Per queste ragioni molti militanti profondamente frustrati e milioni di ex elettori della SPD oggi proiettano le loro speranze e i loro desideri su di lei, sebbene negli anni passati la leadership del partito li abbia sempre delusi. Lei puo' essere orgoglioso delle migliaia di nuovi tesserati che dopo la sua nomina a candidato SPD - intelligentemente messa in scena da Gabriel - hanno scelto di entrare nel partito. Nel 1972, l'anno della campagna elettorale di "Willy", ci furono piu' di 100.000 nuovi tesserati sotto i 35 anni. Peccato che nonostante cio', il partito, che poco dopo avrebbe superato il milione di tesserati, oggi non abbia nemmeno la metà delle tessere che aveva allora. Da quando lei ha deciso di sfidare Angela Merkel sono soprattutto i giovani a voler entrare nella SPD, e questo ci mostra l'enorme fascino che gli ideali di solidarietà e giustizia sociale continuano ad avere in un periodo in cui il divario fra i ricchi e i poveri si è fatto sempre piu' profondo.

Mi pare che lei abbia riconosciuto la crescente disuguaglianza sociale come il problema principale nello sviluppo della nostra società, tuttavia non è andato oltre qualche accenno sul modo in cui i rapporti di distribuzione attuali potrebbero essere corretti. Se mettesse in discussione Hartz IV dovrebbe mettere in discussione il cuore delle riforme che Gerhard Schröder nel suo famoso discorso sull'Agenda 2010  all'epoca aveva ben illustrato. Le regole rigide e le sanzioni draconiane dei Jobcenter, soprattutto per gli under 35, non solo sono vessatorie per chi le subisce, ma hanno costretto i lavoratori, i consigli di cogestione e i sindacati ad accettare condizioni di lavoro peggiori e salari piu' bassi. Sono molto curioso di conoscere le sue proposte di modifica.

Quale vantaggio avrebbero i disoccupati dal prolungamento dell'indennità di disoccupazione per gli ultra-cinquantenni, se un quarto di tutti i nuovi disoccupati nemmeno ne ha diritto e la grande maggioranza dei disoccupati riceve un sussidio Hartz IV? Con le riforme Hartz, le indennità per i disoccupati di lungo periodo (erano tra il 53 e il 57% del salario netto) sono state sostituite da un'indennità di sussistenza minima, il sussidio Hartz IV appunto. Questo è stato di gran lunga il provvedimento piu' drastico nella storia del diritto sociale e del lavoro della Repubblica Federale. Su questo argomento non si puo' tacere se si vuole essere credibili quando si parla di giustizia sociale.

Mi conceda di dire che la SPD nell'ambito delle politiche dell'Agenda ha fatto diversi errori, che lei dopo l'elezione a Cancelliere vorrebbe correggere. In verità l'errore decisivo è stato proprio l'Agenda 2010 con il concetto collegato di stato sociale "attivante". I disoccupati sono stati messi in una posizione subordinata e passiva, si è cercato di farli sentire colpevoli per la loro condizione. Al contrario la politica dello stato sociale attivo, come fino ad allora lo avevamo conosciuto, si basa sulla convinzione che non sono le persone colpite ad essere pigre, ma l'economia e il sistema sociale nel quale esse vivono.

Lei, gentile Martin Schulz, limita la solidarietà in maniera eccessiva alla parte centrale della società e chiede giustizia sociale "per le persone che lavorano duramente e che rispettano le regole", come Bill Clinton aveva già fatto anni fà negli Stati Uniti, prima di sopprimere gli aiuti sociali. Milioni di disoccupati lavorerebbero molto volentieri, anche duramente, tuttavia non lo possono fare - in alcuni casi da decenni - a causa delle loro basse qualificazioni professionali, della chiusura di una fabbrica, o di una grave malattia. Il prossimo governo - si spera guidato da lei - dovrebbe prima di tutto occuparsi di queste persone disoccupate, per lo piu' svantaggiate e destinatarie di un sussidio, perché tutte le persone - non solo gli occupati e le persone rispettose della legge - hanno il diritto di vivere in condizioni dignitose.

Lo stesso vale per le piccole pensioni. La sua annunciata "stabilizzazione del livello delle pensioni" per milioni di lavoratori non servirà a molto, perché con i tagli introdotti dal governo rosso-verde, molti pensionati ormai sono vicini alla soglia di povertà. E' necessario ritornare al livello delle pensioni di fine anni '90 e quindi alla possibilità di garantire un tenore di vita dignitoso a chi ha decenni di anzianità lavorativa. Il rafforzamento della previdenza integrativa, recentemente introdotto dalla Große Koalition, indebolisce la previdenza obbligatoria pubblica ed espone i lavoratori al rischio dei mercati finanziari.

E' necessario rifiutare il concetto neo-liberale di giustizia sociale espresso dal precedente candidato SPD Peer Steinbrück, che nel 2003 si era pronunciato a favore di una giustizia sociale basata "sulla performance", posizione ribadita poco prima delle elezioni del 2013 con queste parole: "giustizia sociale significa fare una politica per coloro che si impegnano per il futuro del nostro paese: che apprendono e si riqualificano, che lavorano, che fanno figli e li educano, che fanno impresa e creano lavoro, in altre parole, di coloro che fanno qualcosa per sé e per la società. La politica deve occuparsi di loro". No, il nostro stato sociale deve occuparsi di tutti, anche di coloro che hanno problemi, anche e soprattutto di queste persone; dei disabili, dei senza tetto, dei tossicodipendenti, di tutti coloro che secondo le parole di Steinbruch non possono essere considerati dei "fornitori di prestazioni".

Negli ultimi sondaggi il suo partito è davanti alla CDU/CSU. Per mantenere fino al giorno delle elezioni del 24 settembre l'ondata di ottimismo scaturita dalla sua candidatura, oltre ad una leadership simpatica e divertente, saranno necessari un programma attraente, la prospettiva di una maggioranza credibile per la SPD e un progetto comune con i futuri partner di governo. In caso di una coalizione con la CDU, anche se Lei fosse il Cancelliere, non ci sarebbe alcuna speranza di trasformare in realtà un'agenda politica fondata sulla solidarietà e la giustizia sociale. Per fare cio' Lei avrà bisogno di una coalizione rosso-rosso-verde e di un ampio supporto nella società civile. SPD, Verdi e Linke sono uniti dalla richiesta comune di un'assicurazione sanitaria unica che dia allo stato sociale un nuovo e piu' solido fondamento e che possa rappresentare una piattaforma programmatica unitaria per la coalizione rosso-rosso-verde (SPD, LINKE e Verdi).

Non appena hanno sentito il suo appello per una maggiore giustizia sociale e intuito la possibilità di un reale cambiamento di direzione politica, i lobbisti, gli economisti neo-liberali e gli altri opinionisti ci hanno immediatamente messo in guardia: c'è il rischio di un crollo del sistema produttivo tedesco affondato dal peso crescente delle prestazioni sociali e del welfare. Considerando le reazioni rabbiose delle associazioni degli industriali, Lei avrà bisogno di piu' coraggio, come del resto ha chiesto anche il Presidente della Repubblica neo-eletto Frank-Walter Steinmeier nel suo recente discorso all'Assemblea Federale. Anche nel caso in cui Lei fosse eletto Cancelliere, senza una proposta politica di ambia portata non Le sarà possibile superare le fratture sociali e le aberrazioni politiche sviluppatesi a partire dall'inizio dello scorso decennio.

Mit solidarischen Grüßen

Ihr Christoph Butterwegge 

giovedì 2 marzo 2017

Corruzione alla tedesca

Come si fa ad invadere i mercati esteri con i propri prodotti? Semplice, basta un po' di pressione politica e qualche tangente. A Monaco e Brema sono iniziati 2 nuovi processi per corruzione contro i dirigenti di alcune importanti aziende tedesche operanti nel settore della difesa: avrebbero pagato tangenti in Grecia per potersi aggiudicare dei contratti di fornitura molto lucrativi. Da german-foreign-policy.com


Sono iniziati i nuovi processi per i casi di corruzione aggravata relativi alla vendita di armi in Grecia, gli imputati sono i manager di importanti aziende tedesche produttrici di armi. Le procure di Monaco e Brema hanno formalizzato l'accusa nei confronti degli ex dirigenti delle aziende produttrici di armi Rheinmetall e Krauss Wegmann (KMW); i manager sarebbero personalmente responsabili per il pagamento di tangenti finalizzate all'ottenimento di contratti molto redditizi per la fornitura di carri armati e di un sistema di difesa aereo. In Grecia questi ordini hanno causato un danno immenso; sia prima che durante la crisi hanno infatti gravato con somme considerevoli sul bilancio pubblico e alla fine il conto è stato pagato con il denaro dei cosiddetti aiuti finanziari. Con il nuovo processo sarà forse possibile chiarire le circostanze, ma non è previsto un sollievo per le casse della Grecia. Anche la giustizia greca ha fatto le proprie indagini, tuttavia le multe per le condanne a Monaco e Brema non finiranno nelle casse greche ma in quelle della giustizia tedesca.

Favori

La compra-vendita di armi fra Germania e Grecia, oggetto dell'attuale processo per corruzione, inizia verso la fine degli anni '90. La Grecia in quel periodo aveva avviato una nuova fase di riarmo. La causa scatenante era stato il caso "Imia", uno scontro con la Turchia per 2 scogli disabitati fra le isole greche di Kalimnos e la terra ferma turca nei pressi di Bodrum, che all'inizio del 1996 stava per trasformarsi in una guerra fra 2 stati alleati nella Nato. Circa un quarto degli ordini fatti dalla difesa greca in quel periodo, diversi miliardi di Euro, furono assegnati ai produttori di armi tedeschi. Cio' è particolarmente degno di nota perché alla fine degli anni '90 nell'UE si discuteva di un possibile ingresso della Grecia nell'Eurozona; grazie alla pressione tedesca e contro le forti resistenze di altri paesi membri, l'adesione all'Euro fu finalmente concessa al vertice UE del giugno 2000. Che gli ordini di armi abbiano contribuito a cambiare la posizione di Berlino non è provato; ma è un dato di fatto che fossero parte di una lunga serie di favori greci nei confronti della Germania, favori che sicuramente hanno contribuito a migliorare il clima fra i due paesi: Atene dopo molti anni di opposizione aveva rimosso il suo veto contro la candidatura della Turchia all'ingresso nell'UE, da molto tempo caldeggiata da Berlino; i gruppi industriali tedeschi avevano ricevuto miliardi di dollari di ordini per i giochi olimpici di Atene del 2004; il 14 settembre del 2001 la Corte di Appello di Atene decideva che il pignoramento delle proprietà tedesche in Grecia per la compensazione delle vittime del nazismo richiedeva un consenso preventivo del Ministero della Giustizia greco - che di fatto fino ad ora lo ha impedito. 

Programmi congiunturali

I contratti arrivati dalla Grecia verso la fine degli anni '90 sono stati di notevole importanza per molte aziende tedesche operanti nel settore della difesa. Questo riguarda ad esempio i 4 sommergibili della classe 214, la cui vendita alla marina greca era stata conclusa dalla tedesca HDW (oggi: ThyssenKrupp Marine Systems, TKMS) fra il 2000 e il 2002. HDW aveva iniziato verso la fine degli anni '90 con la costruzione di celle a combustibile per la marina tedesca; la fornitura ad Atene dei sommergibili della classe 214, alimentati con le stesse celle a combustibile, aveva permesso di scaricare all'estero una parte degli immensi costi di sviluppo. La vendita ad Atene di 170 carri armati Leopard 2, per il costruttore di carri armati Krauss-Maffei Wegmann (KMW) "è stato un programma congiunturale molto gradito", scrivevano i commentatori. Mentre la KMW con quest'ordine ha incassato 1.7 miliardi di Euro, per i 4 sommergibili la HDW/TKMS ha incassato 2.1 miliardi di Euro. I pagamenti si sono protratti a lungo; una parte importante è stata recuperata solo grazie all'intervento del governo tedesco a partire dal 2010, quando la Grecia è sprofondata nella crisi e per poter pagare le fatture ai fornitori di armi tedeschi [2] ha dovuto utilizzare i cosiddetti aiuti finanziari da Bruxelles.

Processi per corruzione

Le circostanze che hanno condotto le parti a firmare un accordo per la fornitura di armi sono state chiarite in diversi processi e ora sono oggetto di due nuovi procedimenti giudiziari. Il riesame giudiziario di quanto è accaduto è stato possibile in quanto in Grecia diverse persone coinvolte hanno rotto il loro silenzio e hanno scelto di collaborare con la giustizia. Sia in Grecia che in Germania sono quindi iniziati dei nuovi processi. Uno di questi riguarda la vendita alle forze armate greche del sistema di difesa aerea Asrad da parte della società di Brema STN Atlas, nel frattempo acquisita da Rheinmetall. L'affare ha portato 150 milioni di Euro nelle casse di STN Atlas, ora Rheinmetall Defence Electronics (RDE). Per poter ottenere il redditizio contratto, secondo la ricostruzione della procura di Brema, Atlas all'epoca avrebbe pagato 3.3 milioni di Euro. I pagamenti sarebbero avvenuti fra il 1998 e il 2011. Rheinmetall, dopo un primo processo già perso a Brema verso la fine del 2014, ha dovuto pagare 37 milioni di Euro - il profitto illegalmente ottenuto (36.7 milioni di Euro) piu' una multa da 300.000 Euro. Ora pero' la procura di Brema con un nuovo procedimento giudiziario ha rinviato a giudizio i 5 Manager di Rheinmetall ritenuti personalmente responsabili. L'atto era dovuto in quanto gli imputati si erano resi responsabili anche individualmente, cosi' si dice nel provvedimento [3].

Relazioni utili

La Procura di Monaco ha formulato un'altra accusa: l'oggetto è la vendita di 24 obici da panzer alle forze armate greche da parte della KMW. L'azienda tedesca per questo affare ha incassato 188 milioni di Euro. L'accusa è convinta che anche per quest'ordine siano state pagate delle tangenti - e piu' precisamente attraverso un discutibile "ufficio per la consulenza nell'Europa del sud-est" che si ritiene sia stato istituito solo con questo scopo. I titolari dell'ufficio erano due ex deputati della SPD al Bundestag, Dagmar Luuk e Heinz-Alfred Steiner. Luuk era stato in Parlamento tra il 1980 e il 1990, e fra le altre cose era stato anche responsabile per i rapporti con il partito fratello greco PASOK; Steiner, in parlamento dal 1980 al 1994, è stato vicepresidente della Commissione Difesa. Entrambi erano in stretto contatto con Ákis Tsochatzópoulos, importante politico del PASOK ellenico, che dal 1996 al 2001, la fase calda del riarmo greco, è stato il Ministro della Difesa ad Atene. Attraverso "l'ufficio per la consulenza nell'Europa del sud-est", secondo le ricostruzioni dell'accusa, dal 2000 al 2005, per aprire la strada ai cannoni da panzer, sarebbero fluiti verso la Grecia oltre 5 milioni di Euro. Nel 2006 l'ufficio in questione è stato sciolto. Le persone che secondo le ricostruzioni dell'accusa sarebbero coinvolte nell'affare respingono ovviamente ogni accusa - fra questi c'è anche l'allora Amministratore della KMW (1999-2005) ed oggi Presidente del Consiglio di Sorveglianza Manfred Bode, un top-manager nell'industria delle armi tedesche che per il suo lavoro e per i suoi servizi ha ottenuto l'Ordine di Merito Federale (2007) e quello della Baviera (2009). [4]

Condanne utili

Per i responsabili dei reati, anche una condanna da parte della giustizia tedesca potrebbe configurarsi come vantaggiosa. Ad Atene infatti è in corso un'indagine nei loro confronti in cui sono plausibili pene piu' severe. In un caso di corruzione molto simile, gli avvocati dell'imputato - si trattava di un ex-funzionario Siemens - secondo una ricostruzione, hanno cercato "di ottenere in Germania, nel minor tempo possibile, una condanna dell'ex-manager alla libertà vigilata e ad una multa di circa un milione di Euro": solo in questo modo sono riusciti ad evitare che "il loro cliente dovesse rispondere anche alla giustizia greca". [5] Poiché in Europa nessuno può' essere condannato 2 volte per lo stesso reato, il suo trasferimento alla giustizia greca per la stessa accusa era stato reso impossibile. Anche nei nuovi casi di corruzione gli imputati potrebbero sperare in una pena piu' bassa in Germania, visto che nel nostro paese già dopo 5 anni i reati di corruzione cadono in prescrizione; il processo potrebbe essere quindi trasformato in un semplice caso di evasione fiscale. Un effetto collaterale dei processi celebrati in Germania è che le multe non saranno pagate nelle casse greche ma in quelle della giustizia tedesca; è già accaduto piu' volte. Anche in questi processi, ad avvantaggiarsi della corruzione che tanti danni ha causato alla Grecia, ma che invece alle aziende tedesche ha portato molti contratti lucrativi, sarà ancora una volta la Germania.

[1] Gerhard Hegmann: Dreckiges Erbe des deutsch-griechischen Panzer-Deals. www.welt.de 04.01.2014.
[2] Jörg Kronauer: "Wir sind die Herren des Landes". Der deutsche Griff nach Griechenland - Geschichte einer Unterwerfung. Hamburg 2016.
[3] Bestechungsverdacht gegen deutsche Rüstungsmanager. Frankfurter Allgemeine Zeitung 23.02.2017.
[4] Klaus Ott: Griechische Geschäfte. www.sueddeutsche.de 11.07.2016. Peter Hornung, Søren Harms: Top-Manager der Rüstungsindustrie angeklagt. www.tagesschau.de 21.02.2017.
[5] Ex-Siemens-Manager Christoforakos macht umfangreiche Aussagen. www.spiegel.de 04.07.2009